L’arte del racconto

“Le storie che ci servono a vivere meglio”. Le storie sono come piccoli manuali di sopravvivenza, di cui abbiamo necessità per affrontare la giungla di tutti i giorni. Un viaggio fra un caleidoscopio di storie umanissime, personaggi lontani nel tempo, epopee, incontri, esperienze umane, emozioni e anche risate. L’estro narrativo di Massini e la potenza […]

Leo Bassi

Oltre al personaggio televisivo che è una provocazione costante, Leo Bassi è un comico, un pagliaccio classico e un attore che continua a lavorare per una commedia diversa, esplosiva e sinistra, provocatrice e fugace. Militante svergognato di un esercito di risate costanti, ha fatto della provocazione la sua unica arma di sopravvivenza, così affronta sfide […]

La Morte della Pizia

di Friedrich Dürrenmatt, con Daniele Pecci. Anais Drago al violino e Chiara Di Benedetto al violoncello. Nella mitologia greca, la Pizia era l’eletta sacerdotessa del dio Apollo a Delfi che, seduta sul suo tripode e avvolta dal vapore, profetizzava agli uomini il volere degli dei attraverso uno solenne vaticinio. Nel racconto La morte della Pizia […]

Il Barone Lamberto

  Maria Amelia Monti legge “Il barone Lamberto” di Gianni Rodari. Nel suo castello sul lago d’Orta il Barone Lamberto ha assunto sei “operai” che ripetono giorno e notte il suo nome: Lamberto, Lamberto, Lamberto, Lamberto. Gli “operai” non sanno il perché di questo strano lavoro, ma la salute del barone ultranovantenne sembra trarne giovamento. […]

Princesa

Tratto dalla storia vera di Fernanda Farias De Albuquerque. Testo e regia Fabrizio Coniglio Un’appassionata, credibile e coinvolgente Vladimir Luxuria in uno spettacolo potente e toccante che mescola realismo e teatro civile. Artista, attrice e attivista del movimento LGBTQIA+, Luxuria dà voce e corpo a quella Princesa cantata da Fabrizio De André. Nata Fernando Farias […]

Il Dio bambino

Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino prosegue e approfondisce, dopo Parlami d’amore Mariù e Il Grigio, il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni. Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, il Dio bambino racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni […]

Live

Paola Minaccioni Live, è un racconto sulla vita di tutti i giorni. Un racconto senza senso come è la vita, che potrebbe cambiare da un momento all’altro, come la vita. Il pubblico infatti si può aspettare di tutto, visto che cambierò lo spettacolo di sera in sera portando però sempre con me personaggi nati in […]